Metabo TKHS 315 M [52/64] Italiano

Metabo TKHS 315 M [52/64] Italiano
52
ITALIANO
L'angolo d'inclinazione impostato viene
bloccato con un dado ad alette (53) sul
lato anteriore della cassetta dei trucioli in
modo che non venga modificato quando
si sega.
Manovella per l'impostazione
dell'altezza di taglio
L'altezza di taglio può essere regolata
ruotando la manovella (54).
Battute
La sega è dotata di due battute.
Battuta trasversale (per tagli trasver-
sali)
Per la battuta trasversale viene
usato il profilato di battuta corto.
La battuta trasversale viene fissata
ad un'asta di guida montata sul lato
sinistro della sega.
Vite con manopola a crociera
(56) per la regolazione dello
smusso. L'intervallo di regola-
zione è di 45°. Quando si sega
con la battuta trasversale, la vite
con manopola a crociera (56)
deve essere serrata.
Dadi zigrinati (57) per la regola-
zione del profilato di battuta. Il
perno di plastica (55) nel profilato
di battuta deve essere rivolto
verso la lama della sega e distan-
ziato almeno di 10 mm.
Battuta parallela (per tagli longitudi-
nali)
Per la battuta parallela viene usato il
profilato di battuta lungo (58). Il
montaggio avviene sul profilo di
guida sul lato anteriore della sega.
Quando si sega con la battuta
parallela, il profilato di battuta
(58) deve essere in posizione
parallela rispetto alla lama della
sega e bloccato con la leva di
serraggio (59).
Dadi zigrinati (62) per la regola-
zione del profilato di battuta. Il
profilato di battuta può essere
rimosso e spostato dopo aver svi-
tato i due dadi zigrinati (62).
Bordo di appoggio basso (60):
per segare pezzi piatti;
se la lama è inclinata.
Bordo di appoggio alto (61):
per segare pezzi alti.
Nella battuta parallela si trova una fes-
sura con il bordo di lettura (63) per la
scala.
3
Nota
Il punto zero assoluto della scala
viene registrato in modo da fare riferi-
mento al bordo di appoggio alto (vedere
"Registrazione della battuta parallela"
nella sezione "Montaggio").
Se il bordo di appoggio basso del profi-
lato di battuta è montato, al momento
della lettura risulta uno spostamento di
47 mm.
A
Pericolo!
Eventuali modifiche apportate
all'apparecchio oppure l'uso di parti
non collaudate e autorizzate dal pro-
duttore possono provocare danni
imprevisti durante il funzionamento.
Montare la sega seguendo scru-
polosamente le istruzioni del pre-
sente manuale.
Utilizzare esclusivamente le parti
che fanno parte della fornitura.
Non apportare alcuna modifica
alle parti.
Solo seguendo esattamente le istruzioni
per il montaggio, la sega sarà conforme
alle norme di sicurezza e potrà essere
utilizzata in modo sicuro.
Se si osserva anche quanto specificato
di seguito, il montaggio sarà facile.
Leggere attentamente ogni singola
istruzione prima di eseguire l'inter-
vento descritto.
Preparare in anticipo i pezzi richiesti
per ogni operazione.
Utensili richiesti
Chiave esagonale n° 4
Chiave esagonale n° 6
Cacciavite con intaglio a croce
Chiave da 10 mm
Chiave da 13 mm
Chiave da 19 mm
(compresa nella fornitura)
Chiave ad anello da 46 mm
(compresa nella fornitura)
Montaggio del basamento
1. Posizionare su un basamento sta-
bile il piano del banco (69) con il
motore rivolto verso l'alto.
A
Attenzione!
La lama della sega e il copri-
lama non devono trovarsi sopra il
basamento. Per evitare di danneg-
giare la sega o il basamento, porre il
piano del banco su due cavalletti per
il montaggio.
2. Avvitare le 4 gambe (64) all’interno
degli angoli del banco:
inserire le viti a testa esagonale
(66) dall'esterno;
inserire le due viti M8 x 20 nel
52 53
54
55
56
57
58
59
60 61
62
63
7. Montaggio
Pos. Definizione Q.tà
64
Gamba
4
65
Dado a flangia, M8
20
66
Vite a testa esagonale
M8 x 16
M8 x 20
18
2
67
Corrente corto
2
68
Corrente lungo
2
69
Banco con gruppo
sega
1

Содержание

Скачать