Metabo TKHS 315 M [59/64] Italiano

Metabo TKHS 315 M [59/64] Italiano
59
ITALIANO
6. Regolare e bloccare l'angolo d'incli-
nazione della lama della sega.
7. Accendere il motore.
8. Segare il pezzo con un unico pas-
saggio.
9. Se non si deve continuare a lavo-
rare subito dopo, spegnere l'appa-
recchio.
8.5 Lavorazione con la bat-
tuta trasversale
1. Ribaltare la battuta trasversale sul
banco.
2. Regolare e bloccare l'angolo di bat-
tuta desiderato. Il profilato di battuta
può essere spostato di max 45° per
tagli obliqui.
A
Attenzione!
Il perno di plastica deve avere
una distanza di almeno 10 mm dalla
linea di taglio.
3. Regolare l'altezza di taglio della
lama.
4. Regolare e bloccare l'angolo d'incli-
nazione della lama della sega.
5. Accendere il motore.
6. Segare il pezzo con un unico pas-
saggio.
7. Se non si deve continuare a lavo-
rare subito dopo, spegnere l'appa-
recchio.
Prima di eseguire il taglio a misura,
effettuare dei tagli di prova su pezzi
residui adatti.
Appoggiare il pezzo da lavorare sul
banco della sega sempre in maniera
tale che non possa ribaltarsi o
ondeggiare (ad esempio nel caso di
un'asse bombata, il lato bombato
esterno va rivolto verso l'alto).
Per i pezzi lunghi, utilizzare supporti
adeguati, ad esempio un portabo-
bina o un banco aggiuntivo (acces-
sorio).
Tenere pulite le superfici del banco
della sega eliminando in particolare i
residui di resina con uno spray di
pulitura e manutenzione adatto
(accessori).
A
Pericolo!
Prima di ogni intervento di
manutenzione e pulizia estrarre il
connettore di rete.
Gli interventi di manutenzione o di
riparazione non descritti in questa
sezione devono essere effettuati
esclusivamente da personale spe-
cializzato.
Gli elementi danneggiati e in parti-
colare i dispositivi di sicurezza
devono essere sostituiti esclusiva-
mente con parti originali in quanto le
parti non collaudate e approvate dal
produttore potrebbero provocare
danni imprevedibili.
Alla fine di ogni intervento di manu-
tenzione e di pulizia reinserire, atti-
vare e controllare tutti i dispositivi di
sicurezza.
10.1 Sostituzione della lama
A
Pericolo!
Poco dopo la fine della lavora-
zione con la lama, questa può essere
molto calda. Pericolo di ustioni.
Lasciare raffreddare la lama calda.
Non pulire la lama con liquidi infiam-
mabili.
Il pericolo di taglio sussiste anche
con la lama ferma. Utilizzare sempre
gli appositi guanti per sostituire la
lama.
Nel montaggio prestare particolare
attenzione al senso di rotazione della
lama.
1. Portare la lama nella posizione di
massima altezza.
2. Rimuovere la cappa per trucioli.
3. Girare la vite a testa svasata (141)
nel profilo d'inserto nel banco (142)
di 1/4 di giro in senso orario e rimuo-
vere il profilo d'inserto.
4. Allentare la vite di serraggio (143)
con la chiave (filettatura sinistrorsa).
Utilizzare la chiave a bocca per trat-
tenere la vite sulla flangia esterna
della lama della sega (144).
5. Tirare la flangia esterna della lama
(144) e la lama dall'albero porta-
lame.
6. Pulire le superfici dell'albero porta-
lame e della lama.
A
Pericolo!
Non utilizzare detergenti che
possano danneggiare le parti in allu-
minio (ad esempio per rimuovere
resti di resina) riducendo così la resi-
stenza della sega.
7. Inserire la nuova lama facendo
attenzione alla direzione di rota-
zione.
A
Pericolo!
Utilizzare esclusivamente lame
idonee (vedere "Accessori disponi-
bili su richiesta"); in caso di utilizzo di
lame non appropriate o danneggiate
esiste il pericolo che la forza centri-
fuga provochi l'espulsione di parti a
guisa di esplosione.
Non utilizzare:
lame di acciaio rapido o superra-
pido (HSS o HS);
lame con danni visibili;
dischi troncatori.
A
Pericolo!
Utilizzare solo parti originali per il
montaggio della lama.
Non utilizzare anelli riduttori per
evitare lo sblocco involontario
della lama.
Le lame devono essere montate
in modo da non risultare sbilan-
ciate, non presentare una rota-
zione irregolare e da non potersi
liberare durante il funzionamento.
9. Consigli e suggerimenti
10. Manutenzione
141
142
145143 144

Содержание

Скачать