Metabo TKHS 315 M [53/64] Italiano

Metabo TKHS 315 M [53/64] Italiano
53
ITALIANO
bordo interno del banco (per la
prolunga del banco);
avvitare i dadi a flangia
dall'interno (65) ma non serrarli
ancora completamente. Questa
operazione sarà eseguita solo
una volta montata la prolunga del
banco.
3. Avvitare i correnti lunghi (68) tra le
gambe laterali e quelli corti (67) tra
le gambe anteriori e posteriori:
la parte larga dei correnti deve
essere rivolta verso il piano del
banco;
i perni e le fessure dei correnti
devono combaciare tra loro;
inserire dall'esterno le viti a testa
esagonale;
avvitare dall'interno i dadi a flan-
gia ma non serrare ancora com-
pletamente.
4. Collegare i correnti tra loro:
inserire le viti a testa esagonale
dal lato del piano del banco;
avvitare i dadi a flangia dalla
parte opposta;
girare la sega insieme ad una
seconda persona e posizionarla
su un pavimento piano.
Montaggio dell'interruttore di accen-
sione/spegnimento
3
Nota
Alcuni apparecchi vengono for-
niti con un altro interruttore per motivi di
produzione (vedere "Montaggio
dell'interruttore di accensione/spegni-
mento alternativo").
1. Svitare il dispositivo di fissaggio per
il trasporto dell'interruttore di accen-
sione/spegnimento.
2. Avvitare la piastra dell'interruttore
con due viti a testa esagonale (70) e
dadi a flangia (71) sulla gamba sini-
stra anteriore.
Gli interruttori devono essere rivolti
a destra.
A
Attenzione!
Fare attenzione che il cavo non
passi sopra spigoli e non venga pie-
gato.
Montaggio dell'interruttore di accen-
sione/spegnimento alternativo
Il montaggio va eseguito seguendo
la procedura descritta in prece-
denza.
Gli interruttori devono essere rivolti
però sul lato anteriore.
Centratura del coprilama
Per centrare il coprilama attenersi in
primo luogo a quanto segue.
1. Rimuovere la cappa per trucioli.
2. Girare la vite a testa svasata (73)
nel profilo d'inserto nel banco (72) di
1/4 di giro in senso orario e rimuo-
vere il profilo d'inserto.
Per adattare esattamente il coprilama
rispetto alla lama della sega è possibile
regolarlo su due piani:
distante dalla lama;
in direzione laterale.
Distanza alla lama:
la distanza tra il bordo esterno della
lama ed il coprilama deve essere com-
presa tra 3 e 8 mm.
Il coprilama deve inoltre sporgere dal
banco almeno quanto la lama.
1. Svitare il dado esagonale (74) nel
coprilama di un giro.
2. Allineare il coprilama rispetto alla
lama.
3. Fare attenzione che i due lati del
supporto interno del coprilama non
si siano avvicinati l'uno verso l'altro
(segno) (75).
4. Serrare il dado esagonale.
Spostamento laterale:
il coprilama e la lama devono essere
esattamente in linea. La direzione late-
rale del coprilama è preimpostata dalla
casa produttrice e indicata da un segno
(75).
Nel caso dovesse essere necessario
eseguire una registrazione di precisione,
attenersi a quanto segue.
1. Svitare il dado esagonale (74) nel
coprilama di un giro.
2. Regolare lateralmente il coprilama:
per spostare il coprilama verso sini-
stra: avvitare ulteriormente la vite a
testa esagonale incassata (76);
per spostare il coprilama verso
destra: svitare ulteriormente la vite a
testa esagonale incassata (76);
fare attenzione che il profilo interno
del supporto interno del coprilama
sia attiguo alla vite a testa esago-
nale incassata.
Pos. Definizione Q.tà
70
Vite a testa esagonale
M8 x 16
2
71
Dado a flangia M8
2
64
69
65
66
68
67
Pos. Definizione Q.tà
70
Vite a testa esagonale
M6 x 16
2
71
Dado a flangia M6
2
70
71
72
73
74
75

Содержание

Скачать