Metabo TKHS 315 M [55/64] Italiano

Metabo TKHS 315 M [55/64] Italiano
55
ITALIANO
9. Orientare la parte inferiore del porta-
battuta verso l'alto.
10. Montare la parte superiore del por-
tabattuta (98) con la rosetta (97) e la
vite con manopola a crociera (96).
11. Appoggiare il profilato di battuta
corto (99) e fissarlo con i dadi zigri-
nati (100).
Il perno di plastica sul profilato di
battuta deve essere rivolto verso
la lama.
Le rondelle (101) devono trovarsi
tra la parte superiore del porta-
battuta e i dadi zigrinati.
12. La vite di registro (95) consente di
allineare il profilato di battuta esatta-
mente ad angolo retto rispetto alla
lama della sega. È possibile acce-
dere alla vite di registro (95) quando
la battuta trasversale è ribaltata
verso il basso.
3
Nota:
Se la battuta trasversale non
serve, ribaltarla verso il basso.
Registrazione della battuta parallela
1. Spingere la battuta parallela (105)
sull'asta di guida e fissarla con la
leva di serraggio (104).
2. Montare il profilato di battuta (102)
come rappresentato nella figura di
seguito e avvitarlo con le due viti a
testa zigrinata.
3. Svitare leggermente le due viti di
registro (103) della battuta parallela
e allineare il profilato di battuta in
parallelo alla lama della sega, quindi
avvitare di nuovo le due viti di regi-
stro.
4. Posizionare la battuta parallela sul
lato destro della lama per tutto il dia-
metro. Se necessario portare la
lama della sega in alto.
5. Spostare la scala in modo tale che il
punto zero assoluto corrisponda
esattamente al bordo di lettura (106)
della battuta parallela.
6. Avvitare la vite di fissaggio della
scala e verificare l'impostazione
eseguendo un taglio di prova.
Montaggio dell'unità di trasporto
L'unità di trasporto deve essere fissata
sulle gambe posteriori della sega.
1. Su ciascun supporto dell'unità di tra-
sporto (107) inserire due viti a testa
esagonale (108) con le relative ron-
delle (109) dalla parte posteriore.
2. Avvitare dall'interno i dadi a flangia
(110).
3. Posizionare i supporti in modo tale
che i rulli si trovino a circa 1 mm dal
pavimento quando la sega è mon-
tata su tutte e quattro le gambe.
4. Avvitare i dadi a flangia.
Montaggio della prolunga del banco
A
Attenzione!
Durante il montaggio della pro-
lunga del banco è necessario sorreg-
gere la prolunga e i supporti fino a
quando queste parti non vengono
avvitate ad un'estremità.
1. Avvitare la prolunga del banco (111)
con due viti (114), due rondelle
(112) e due dadi a flangia (113) nei
due angolari di sostegno come rap-
presentato in figura.
Adattare la posizione degli angolari
di sostegno alla larghezza della pro-
lunga del banco, se necessario, e
avvitare di nuovo le viti.
2. Avvitare i supporti (117) con una vite
(118), una rondella (115) e un dado
a flangia (116) alla prolunga del
banco (vedere la figura).
92
93
94
96
97
98
95
99
101 100
Pos. Definizione Q.tà
107
Unità di trasporto
1
108
Vite a testa esago-
nale M6 x 16
4
109
Rondella da 6,4
4
110
Dado a flangia, M6
4
102
103
104
105
106
Pos. Definizione Q.tà
111
Prolunga del banco
1
112
115
Rondella da 8,4
4
113
116
Dado a flangia M8
4
114
118
Vite M8 x 10
4
117
Supporto
2
119
121
Dado esagonale
autobloccante M6
2
120
122
Vite a testa svasata
M6 x 10
2
107
108
109
110
111
113
114
112

Содержание

Скачать