Metabo TKHS 315 M [58/64] Italiano

Metabo TKHS 315 M [58/64] Italiano
58
ITALIANO
Apertura del coperchio scorrevole
1. Svitare leggermente le due viti (129)
sul lato inferiore del carter di prote-
zione della lama.
2. Spostare lateralmente il coperchio
scorrevole (130).
3. Fissare le viti (129).
Occorre pulire il carter di protezione
dalla lama se vi si dovessero depositare
trucioli.
1. Rimuovere la cappa per trucioli e
l'inserto.
2. Smontare la lama della sega
(vedere "Sostituzione della lama"
nella sezione "Manutenzione").
3. Pulire il carter di protezione della
lama.
4. Rimontare di nuovo la lama della
sega, l'inserto e la cappa per trucioli.
8.2 Regolazione dell'altezza
di taglio
A
Pericolo!
Le parti del corpo o gli oggetti
che si trovano nella zona di regola-
zione possono rimanere impigliati
nella lama ruotante. Regolare l'altezza
di taglio solo a lama ferma.
L'altezza di taglio della lama deve
essere adattata all'altezza del pezzo in
lavorazione: la cappa per trucioli deve
trovarsi con lo spigolo anteriore inferiore
sul pezzo da lavorare.
Regolare l'altezza di taglio girando
la manovella (131) sul carter di pro-
tezione della lama.
3
Nota
Per compensare un eventuale
gioco nella regolazione dell'altezza di
taglio, portare la lama nella posizione
desiderata, partendo sempre dal basso.
8.3 Regolazione dell'inclina-
zione della lama
A
Pericolo!
Le parti del corpo o gli oggetti
che si trovano nella zona di regola-
zione possono rimanere impigliati
nella lama ruotante. Regolare l'incli-
nazione della lama solo a lama ferma.
L'inclinazione della lama può essere rego-
lata a variazione continua da 0° a 47°.
1. Svitare di circa un giro il dado a flan-
gia sul lato anteriore (133) della cas-
setta dei trucioli.
Un dado scorrevole sul lato opposto
della cassetta dei trucioli impedisce
che l'angolo di inclinazione subisca
involontariamente modifiche fino a
quando il dado a flangia è svitato.
2. Regolare l'inclinazione desiderata
della lama della sega con il volan-
tino (132).
3. Bloccare l'angolo d'inclinazione
impostato serrando il dado a flangia
(133).
8.4 Lavorazione con la bat-
tuta parallela
1. Adattare il profilato di battuta modifi-
cando l'altezza del pezzo da lavo-
rare.
Svitare quindi i dadi zigrinati (136).
Bordo di appoggio basso (134) =
per tagliare pezzi piatti
Bordo di appoggio alto (135) =
per tagliare pezzi alti
2. La battuta parallela (139) viene
posizionata dall'alto sul profilato di
guida (140) sul lato anteriore della
sega.
3. Regolare la larghezza di taglio con
la battuta parallela. La larghezza di
taglio viene misurata nel bordo di
lettura (137).
3
Nota
Il punto zero assoluto della scala
viene registrato in modo che faccia riferi-
mento al bordo di appoggio alto del pro-
filato di battuta.
Se il bordo di appoggio basso del profi-
lato di battuta è montato, al momento
della lettura risulta uno spostamento di
47 mm.
4. Fissare la battuta parallela con la
leva di serraggio (138).
A
Pericolo!
Se la distanza tra la battuta
parallela e la lama è inferiore a
120 mm, si dovrà usare lo spintore.
5. Regolare l'altezza di taglio della
lama. La cappa per trucioli deve tro-
varsi con lo spigolo anteriore infe-
riore sul pezzo da lavorare.
130
129
131
132
133
134 135
136
137
138139
140

Содержание

Скачать