Telwin DIGITAL SUPERMIG 610 SYNERGIC [9/132] Indice

Telwin DIGITAL SUPERMIG 610 SYNERGIC [9/132] Indice
SALDATRICI A FILO CONTINUO PER LA SALDATURA AD ARCO MIG/MAG E Ciò è normalmente ottenibile indossando guanti, calzature, copricapo ed
FLUX, PREVISTE PER USO PROFESSIONALE E INDUSTRIALE. indumenti previsti allo scopo e mediante l'uso di pedane o tappeti isolanti.
Nota: Nel testo che segue verrà impiegato il termine “saldatrice”. - Proteggere sempre gli occhi con gli appositi vetri inattinici montati su
maschere o caschi.
Usare gli appositi indumenti ignifughi protettivi evitando di esporre
1. SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA AD
l'epidermide ai raggi ultravioletti ed infrarossi prodotti dall'arco; la protezione
ARCO
deve essere estesa ad altre persone nelle vicinanze dell'arco per mezzo di
L'operatore deve essere sufficientemente edotto sull'uso sicuro della saldatrice
schermi o tende non riflettenti.
ed informato sui rischi connessi ai procedimenti per saldatura ad arco, alle
- Rumorosità: Se a causa di operazioni di saldatura particolarmente intensive
relative misure di protezione ed alle procedure di emergenza.
viene verificato un livello di esposizione quotidiana personale (LEPd) uguale o
(Fare riferimento anche alla "SPECIFICA TECNICA IEC o CLC/TS 62081”:
maggiore a 85db(A), è obbligatorio l'uso di adeguati mezzi di protezione
INSTALLAZIONE ED USO DELLE APPARECCHIATURE PER SALDATURA AD
individuale.
ARCO).
- Evitare i contatti diretti con il circuito di saldatura; la tensione a vuoto fornita
- Il passaggio della corrente di saldatura provoca l’insorgere di campi
dalla saldatrice può essere pericolosa in talune circostanze.
elettromagnetici (EMF) localizzati nei dintorni del circuito di saldatura.
- La connessione dei cavi di saldatura, le operazioni di verifica e di riparazione
I campi elettromagnetici possono interferire con alcune apparecchiature
devono essere eseguite a saldatrice spenta e scollegata dalla rete di
mediche (es. Pace-maker, respiratori, protesi metalliche etc.).
alimentazione.
Devono essere prese adeguate misure protettive nei confronti dei portatori di
- Spegnere la saldatrice e scollegarla dalla rete di alimentazione prima di
queste apparecchiature. Ad esempio proibire l’accesso all’area di utilizzo della
sostituire i particolari d'usura della torcia.
saldatrice.
- Eseguire l'installazione elettrica secondo le previste norme e leggi
Questa saldatrice soddisfa gli standard tecnici di prodotto per l’uso esclusivo in
antinfortunistiche.
ambiente industriale a scopo professionale. Non è assicurata la rispondenza ai
- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di
limiti di base relativi all’esposizione umana ai campi elettromagnetici in ambiente
alimentazione con conduttore di neutro collegato a terra.
domestico.
- Assicurarsi che la presa di alimentazione sia correttamente collegata alla terra
di protezione.
L’operatore deve utilizzare le seguenti procedure in modo da ridurre
- Non utilizzare la saldatrice in ambienti umidi o bagnati o sotto la pioggia.
l’esposizione ai campi elettromagnetici:
- Non utilizzare cavi con isolamento deteriorato o con connessioni allentate.
- Fissare insieme il più vicino possibile i due cavi di saldatura.
- In presenza di una unità di raffreddamento a liquido le operazioni di
- Mantenere la testa ed il tronco del corpo il più distante possibile dal circuito di
riempimento devono essere eseguite a saldatrice spenta e scollegata dalla
saldatura.
rete di alimentazione.
- Non avvolgere mai i cavi di saldatura attorno al corpo.
- Non saldare con il corpo in mezzo al circuito di saldatura. Tenere entrambi i cavi
dalla stessa parte del corpo.
- Collegare il cavo di ritorno della corrente di saldatura al pezzo da saldare il più
vicino possibile al giunto in esecuzione.
- Non saldare su contenitori, recipienti o tubazioni che contengano o che
- Non saldare vicino, seduti o appoggiati alla saldatrice (distanza minima: 50cm).
abbiano contenuto prodotti infiammabili liquidi o gassosi.
- Non lasciare oggetti ferromagnetici in prossimità del circuito di saldatura.
- Evitare di operare su materiali puliti con solventi clorurati o nelle vicinanze di
- Distanza minima d= 20cm (Fig. P)
dette sostanze.
- Non saldare su recipienti in pressione.
- Allontanare dall'area di lavoro tutte le sostanze infiammabili (p.es. legno,
carta, stracci, etc.).
- Assicurarsi un ricambio d'aria adeguato o di mezzi atti ad asportare i fumi di
- Apparecchiatura di classe A:
saldatura nelle vicinanze dell'arco; è necessario un approccio sistematico per
Questa saldatrice soddisfa i requisiti dello standard tecnico di prodotto per l’uso
la valutazione dei limiti all'esposizione dei fumi di saldatura in funzione della
esclusivo in ambiente industriale e a scopo professionale. Non è assicurata la
loro composizione, concentrazione e durata dell'esposizione stessa.
rispondenza alla compatibilità elettromagnetica negli edifici domestici e in quelli
- Mantenere la bombola al riparo da fonti di calore, compreso l'irraggiamento
direttamente collegati a una rete di alimentazione a bassa tensione che alimenta
solare (se utilizzata).
gli edifici per l’uso domestico.
PRECAUZIONI SUPPLEMENTARI
,
*
)
- Adottare un adeguato isolamento elettrico rispetto l'elettrodo, il pezzo in
- LE OPERAZIONI DI SALDATURA:
lavorazione ed eventuali parti metalliche messe a terra poste nelle vicinanze
- In ambiente a rischio accresciuto di shock elettrico
(accessibili).
- In spazi confinati
- 9 -
INDICE
1. SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA
AD ARCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 09
5.5.1 Collegamento alla bombola gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5.5.2 Collegamento all’alimentatore di filo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5.5.3 Collegamento del cavo di ritorno della corrente di saldatura. . . . . 12
5.5.4 Collegamento della torcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5.5.5 Collegamento SPOOL GUN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5.5.6 Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5.5.7 Collegamento gruppo raffreddamento acqua G.R.A.
(solo per versione R.A.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5.6 CARICAMENTO BOBINA FILO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5.8 SOSTITUZIONE DELLA GUAINA GUIDAFILO NELLA TORCIA . . . . . . 12
5.8.1 Guaina a spirale per fili acciaio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5.8.2 Guaina in materiale sintetico per fili alluminio. . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.2 PANNELLO DI CONTROLLO DELL’ALIMENTATORE DI FILO . . . . . . . . 10
6. SALDATURA: DESCRIZIONE DEL
PROCEDIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
6.1 MODI DI TRASFERIMENTO (FUSIONE) DEL FILO ELETTRODO . . . . 13
6.1.1 Short Arc (Arco corto). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
6.1.2 Spray Arc (Arco a spruzzo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.8 MEMORIZZAZIONE E RICHIAMO DI PROGRAMMI
6.2 REGOLAZIONE DEI PARAMETRI DI SALDATURA . . . . . . . . . . . . . . . . 13
PERSONALIZZATI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
6.2.1 Gas di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.8.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
6.2.2 Corrente di saldatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.8.2 Procedura di memorizzazione (SAVE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
6.2.3 Tensione d'arco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.8.3 Procedura di richiamo (RECALL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
6.2.4 Qualità della saldatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.10 PROTEZIONE PER PRESSIONE INSUFFICIENTE DEL CIRCUITO
RAFFREDDAMENTO ACQUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5.4.1 Avvertenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5.4.2 Spina e presa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5.4.3 Cambio tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE . . . . 10
5.5 CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2.1 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2.2 PRINCIPALI CARATTERISTICHE: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2.3 SALDABILITÀ DEI METALLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2.4 ACCESSORI DI SERIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2.5 ACCESSORI A RICHIESTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.DATI TECNICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.1 TARGA DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.2 ALTRI DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE . . . . . . . . . . . . 10
5.7 CARICAMENTO BOBINA FILO SULLO SPOOL GUN . . . . . . . . . . . . . . 12
4.1 DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E CONNESSIONE. . . 10
4.1.1 Saldatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.1.2 Alimentatore di filo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.3 SALDATURA CON TORCIA MIG-MAG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.4 SALDATURA CON SPOOL GUN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.5 FUNZIONE PUNTATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.6 PROGRAMMAZIONE PARAMETRI ACCESSORI DI SALDATURA . . . . 11
4.7 REIMPOSTAZIONE DI TUTTI I PARAMETRI DI DEFAULT. . . . . . . . . . . 11
4.9 PROTEZIONE TERMICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
7. MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
7.1.1 Torcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
5. INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
7.1.2 Alimentatore di filo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
5.1 ALLESTIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
5.2 MODALITÀ DI SOLLEVAMENTO DELLA SALDATRICE. . . . . . . . . . . . . 12
8. ANOMALIE, CAUSE E RIMEDI . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
5.3 UBICAZIONE DELLA SALDATRICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
ITALIANO
pag. pag.

Содержание

Похожие устройства

Скачать