Cst/berger RL25HV [101/465] Controllo della precisione dello strumento di

Cst/berger RL25HV [101/465] Controllo della precisione dello strumento di
Italiano | 101
2 610 A15 294 7.5.12
Se in caso di avvertenza urto attivata, non viene avviata di nuovo
la funzione premendo il tasto 8, il laser si spegne automatica-
mente dopo 2 min e lo strumento di misura dopo 2 h.
Per spegnere la funzione avvertenza urto premere una volta il
tasto avvertenza urto 8 oppure in caso di avvertenza urto attiva-
ta (indicatore avvertenza urto 7 lampeggia in rosso) due volte.
In caso di avvertenza urto disinserita l’indicatore avvertenza ur-
to 7 si spegne.
Per l’accensione dell’avvertenza urto premere il tasto avverten-
za urto 8. L’indicatore avvertenza urto 7 è illuminato in verde e
dopo 30 s viene attivata l’avvertenza urto.
Controllo della precisione dello strumento di
misura
Fattori che influenzano la precisione
L’influenza più significativa è quella esercitata dalla temperatu-
ra ambientale. In modo particolare le differenze di temperatura
che dal basso vanno verso l’alto possono disturbare le funzioni
del laser.
Le divergenze cominciano a diventare significanti a partire da
tratti di misura di ca. 20 m ed in caso di 100 m possono arrivare
ad avere anche il doppio oppure il quadruplo della deviazione
che si ha a 20 m.
Dato che la stratificazione della temperatura nelle vicinanze del
pavimento è al massimo, si raccomanda di montare sempre lo
strumento di misura su un treppiede a partire dai 20 m di misu-
razione. Inoltre cercare possibilmente di mettere lo strumento
di misura al centro del luogo di lavoro.
Controllo della precisione di livellamento
Oltre ad effetti esterni vi possono essere anche influenze legate
allo strumento (come p.es. cadute violente oppure urti) che
possono comportare divergenze. Per questo motivo, prima di
iniziare a lavorare, controllare ogni volta il livello di precisione
dello strumento di misura.
Per il controllo è necessario un tratto libero di misura di 20 m
che si trovi su base fissa tra due pareti A e B. Si deve eseguire
una misurazione di rotazione per entrambi gli assi X e Y (rispet-
tivamente positiva e negativa) (4 complete operazioni di misu-
razione).
Installare lo strumento di misura in posizione orizzontale vici-
no alla parete A su un treppiede 25 (accessorio opzionale)
oppure poggiarlo su una base che sia ben solida e piana.
Accendere lo strumento di misura.
Al termine del livellamento marcare il centro del raggio laser
sulla parete A (Punto I).
Ruotare lo strumento di misura di 180°, lasciarlo effettuare
l’operazione di livellamento e marcare il centro del raggio
laser sulla parete di fronte B (Punto II).
Installare lo strumento di misura senza girarlo vicino alla
parete B, accenderlo e lasciare che esegua l’operazione di
livellamento.
Allineare lo strumento di misura in altezza in modo tale che
(con l’ausilio del treppiede oppure eventualmente tramite
spessori) il centro del raggio laser colpisca esattamente il
punto marcato precedentamente II sulla parete B.
Ruotare lo strumento di misura di 180°, senza modificarne
l’altezza. Fare effettuare l’operazione di livellamento e mar-
care il centro del raggio laser sulla parete A (Punto III). Pre-
stare attenzione affinché il punto III si trovi possibilmente
verticale sopra oppure sotto il punto I.
La differenza d tra i due punti marcati I e III sulla parete A
risulta essere l’effettiva deviazione dello strumento di misura
per l’asse misurato.
Ripetere l’operazione di misurazione per gli altri tre assi. A tal
fine, prima di iniziare ogni rispettiva operazione di misura, ruo-
tare lo strumento di misura rispettivamente di 90°.
Sul tratto di misura di 2 x 20 m = 40 m la deviazione ammessa
può essere al massimo:
40 m x ± 0,08 mm/m = ± 3,2 mm.
La differenza d tra i punti I e III può essere pertanto, per ogni
singola operazione delle quattro operazioni di misurazione, al
massimo di 3,2 mm.
AB
20 m
AB
180°
AB
A
d
B
180°
OBJ_BUCH-1596-002.book Page 101 Monday, May 7, 2012 8:12 AM

Содержание

Se in caso di avvertenza urto attivata non viene avviata di nuovo la funzione premendo il tasto 8 il laser si spegne automaticamente dopo 2 min e lostrumento di misura dopo 2 h Per spegnerela funzione avvertenza urto premere unavolta il tasto avvertenza urto 8 oppure in caso di avvertenza urto attiva ta indicatoreavvertenzaurto7 lampeggia in rosso due volte In caso di avvertenza urto disinserita l indicatore avvertenza ur to 7 si spegne Per l accensione dell avvertenza urto premere il tasto avverten za urto 8 L indicatore avvertenza urto 7 è illuminato in verde e dopo 30 sviene attivata l avvertenza urto Ruotare lo strumento di misura di 180 lasciarlo effettuare Controllo della precisione dello strumento di misura l operazione di livellamentoe marcare il centro del raggio laser sulla parete di fronte B Punto II Installarelostrumentodimisura senzagirarlo vicinoalla Fattori che influenzano la precisione parete B accenderlo e lasciare che esegua l operazione di L influenza più significativa è quella esercitata dalla temperatu ra ambientale In modo particolarele differenze di temperatura livellamento che dal bassovanno verso l alto possono disturbare le funzioni del laser Le divergenze comindanoa diventare significanti a partire da tratti di misura di ca 20 m ed in caso di 100 m possono arrivare ad avere anche il doppio oppure il quadruplo della deviazione che si ha a 20 m Dato che lastratificazione della temperatura nellevicinanzedel pavimento è al massimo si raccomanda di montare sempre lo strumento di misurasu un treppiede a partire dai 20 m di misu razione Inoltre cercare possibilmente di mettere lo strumento di misura al centro del luogo di lavoro Allineare lo strumentodi misura in altezza in modo tale che con l ausilio del treppiede oppure eventualmente tramite Controllo della precisione di livellamento spessori il centro del raggio laser colpisca esattamente il Oltre ad effetti esterni vi possono essereancheinfluenzelegate punto marcato precedentamentell sulla parete B allo strumento come p es cadute violente oppure urti che possono comportare divergenze Per questo motivo prima di iniziare a lavorare controllare ogni volta il livello di predsione dellostrumento di misura Per il controllo è necessarioun tratto libero di misura di 20 m che si trovi su base fissa tra due pareti A e B Si deve eseguire una misurazione di rotazione per entrambi gli assi Xe Y rispet tivamente positiva e negativa 4 complete operazioni di misu razione Installarelostrumentodi misura in posizioneorizzontale vici no alla parete Asu un treppiede 25 accessorio opzionale oppure poggiarlo su una base che sia ben solida e piana Accendere lostrumento di misura Ruotare lo strumento di misura di 180 senza modificarne l altezza Fare effettuare l operazione di livellamento e mar care il centro del raggio laser sulla parete A Punto III Pre stare attenzione affinché il puntoli si trovi possibilmente verticale sopra oppure sotto il punto I La differenza d trai due punti marcati le III sulla parete A risulta essere l effettiva deviazionedellostrumentodi misura per l asse misurato Ripetere l operazione di misurazione per gli altri tre assi A tal fine prima di iniziare ogni rispettiva operazione di misura ruo tare lostrumento di misura rispettivamente di 90 Sul tratto di misura di 2 x 20 m 40 m la deviazione ammessa Al terminedel livellamento marcare il centro del raggio laser sulla parete A Punto I può essere al massimo 40mx 0 08 mm m 3 2mm La differenza d tra i punti I e III può essere pertanto per ogni singola operazione delle quattro operazioni di misurazione al massimodi 3 2 mm 261OA15 294 75 12 Italiano 1101

Скачать