Cst/berger RL25HV [98/465] Montaggio

Cst/berger RL25HV [98/465] Montaggio
98 | Italiano
2 610 A15 294 7.5.12
Montaggio
Alimentazione d’energia
Lo strumento di misura può essere messo in funzione con batte-
rie o batterie ricaricabili comunemente in commercio, che ven-
gono inserite nel vano batterie 16, oppure con il pacchetto di
batterie ricaricabili CST/berger 18.
Funzionamento con batterie/batterie ricaricabili
Per il funzionamento dello strumento di misura si consiglia l’im-
piego di batterie alcaline al manganese oppure batterie ricarica-
bili.
Per l’inserimento delle batterie o delle batterie ricaricabili allen-
tare il dado 19 e rimuovere il vano batterie 16.
Durante l’inserimento delle batterie o delle batterie ricaricabili
prestare attenzione alla corretta polarizzazione, conformemen-
te all’illustrazione nel vano batterie.
Sostituire sempre contemporaneamente tutte le batterie oppu-
re le batterie ricaricabili. Utilizzare esclusivamente batterie op-
pure batterie ricaricabili dello stesso produttore e con la stessa
capacità.
Applicare di nuovo il vano batterie 16. Prestare attenzione affin-
ché il nasello sul vano batterie scatti in posizione nella relativa
rientranza sulla carcassa (vedi illustrazione sulle pagine grafi-
che). Avvitare ben saldamente il vano batterie con il dado 19.
f In caso di non utilizzo per lunghi periodi, estrarre le bat-
terie oppure le batterie ricaricabili dallo strumento di mi-
sura. In caso di lunghi periodi di deposito, le batterie e le bat-
terie ricaricabili possono subire corrosioni e scaricarsi.
Funzionamento con pacchetto di batterie ricaricabili
Prima della prima messa in funzione caricare il pacchetto di bat-
terie ricaricabili 18. Il pacchetto di batterie ricaricabili può es-
sere ricaricato esclusivamente mediante l’apposito dispositivo
di carica 31.
Inserire la spina di ricarica 32 della stazione di ricarica nella pre-
sa 17 sul pacchetto di batterie ricaricabili. Collegare la stazione
di ricarica alla rete elettrica. La ricarica del pacchetto di batterie
ricaricabili scarico necessita ca. 14 h.
Un pacchetto di batterie ricaricabili nuovo oppure non utilizzato
per un lungo periodo di tempo arriva a raggiungere la sua massi-
ma potenza solo dopo ca. 5 cicli di ricarica e scarica.
Non ricaricare il pacchetto di batterie ricaricabili 18 dopo ogni
utilizzo in quanto ne verrebbe ridotta la sua capacità di autono-
mia. Ricaricare il pacchetto di batterie ricaricabili soltanto
quando l’indicatore dello stato di carica 6 lampeggia oppure re-
sta costantemente acceso.
Una sensibile riduzione della durata del funzionamento dopo
l’operazione di ricarica sta ad indicare che il pacchetto di batte-
rie ricaricabili dovrà essere sostituito.
Per la sostituzione del pacchetto di batterie ricaricabili 18 allen-
tare il dado 19 e rimuovere il pacchetto di batterie ricaricabili 18.
Inserire un nuovo pacchetto di batterie ricaricabili 18. Prestare
attenzione affinché il nasello sul pacchetto di batterie ricarica-
bili scatti in posizione nella relativa rientranza sulla carcassa
(vedi illustrazione sulle pagine grafiche). Avvitare ben salda-
mente il pacchetto di batterie ricaricabili con il dado 19.
f In caso di non utilizzo per lunghi periodi, estrarre il pac-
chetto di batterie ricaricabili dallo strumento di misura.
In caso di lunghi periodi di deposito, le batterie ricaricabili
possono subire corrosioni oppure possono scaricarsi.
Indicatore dello stato di carica
Dopo il primo lampeggio in rosso dell’indicatore dello stato di
carica 6, lo strumento di misura può essere fatto funzionare an-
cora per 2 h. In caso di impiego di batterie o batterie ricaricabili
comunemente in commercio l’autonomia restante può differire.
Se l’indicatore dello stato di carica 6 resta costantemente acce-
so rosso, non è più possibile effettuare misurazioni. Lo stru-
mento di misura si spegne automaticamente dopo 1 min.
Uso
Messa in funzione
f Proteggere lo strumento di misura da liquidi e dall’espo-
sizione diretta ai raggi solari.
f Non esporre mai lo strumento di misura a temperature
oppure a sbalzi di temperatura estremi. P.es. non lasciar-
lo per lungo tempo in macchina. In caso di elevati sbalzi di
temperatura lasciare adattare alla temperatura ambientale
lo strumento di misura prima di metterlo in funzione. Tempe-
rature oppure sbalzi di temperatura estremi possono pregiu-
dicare la precisione dello strumento di misura.
f Evitare urti violenti oppure cadute dello strumento di mi-
sura. In caso che lo strumento di misura abbia subito forti in-
flussi esterni, prima di rimetterlo in funzione è necessario
eseguire prima un controllo della precisione (vedi «Controllo
della precisione dello strumento di misura», pagina 101).
Installazione dello strumento di misura
Posizionare lo strumento di misura su una base stabile in posi-
zione orizzontale oppure verticale, montarlo su un treppiede o
ad un supporto da parete 28 con l’unità di allineamento.
Per via dell’alta precisione di livellamento lo strumento di misu-
ra reagisce in modo particolarmente sensibile ad urti e cambia-
menti della posizione. Per questo motivo, assicurarsi sempre
una posizione stabile dello strumento di misura in modo da po-
ter evitare interruzioni dell’esercizio attraverso interventi di rili-
vellamento.
Accensione/spegnimento
Per l’accensione dello strumento di misura premere il tasto di
accensione/spegnimento 2. A conferma tutti gli indicatori si illu-
minano brevemente.
RL25H: Subito dopo l’accensione, lo strumento di misura
emette il raggio laser variabile 14.
RL25HV: Subito dopo l’accensione lo strumento di misura
trasmette il raggio laser variabile 14 ed il raggio a piombo 15.
f Non dirigere mai il raggio laser su persone oppure su ani-
mali ed evitare di guardare direttamente il raggio laser
anche da distanze maggiori.
Posizione orizzontale
(RL25H/RL25HV)
Posizione verticale
(RL25HV)
OBJ_BUCH-1596-002.book Page 98 Monday, May 7, 2012 8:12 AM

Содержание

Montaggio In caso di lunghi periodi di deposito le batterie ricaricabili possonosubirecorrosionioppurepossonoscaricarsi Alimentazione d energia Indicatore dello stato di carica Lostrumento di misura può essere messo in funzione con batte ri e o batteri e ricar icabil i comunemente in commercio che ven gono inserite nel vano batterie 16 oppure con il pacchetto di Dopo il primo lampeggio in rosso dell indicatore dello stato di carica 6 lo strumento di misura può essere fatto funzionare an batterie ricaricabili CST berger 18 cora per 2 h In casodi impiego di batterie o batteriericaricabili comunemente in commercio l autonomia restante può differire Funzionamento con batterie batterie ricaricabili Se l indicatore del lo stato d i carica 6 resta costantemente acce Per il funzionamento dello strumento di misura si consiglia l im so rosso non è più possibile effettuare misurazioni Lo stru piego bili mento di misurasi spegne automaticamente dopo 1 min di batterie alcalineal manganeseoppurebatteriericarica Per l i nser imento delle batteri e o dell e batteri e ricar icabil i all entare il dado 19 e rimuovere il vano batterie 16 Durante l inserimento delle batterie o delle batterie ri caricabili prestare attenzione alla corretta polarizzazione conformemen te all illustrazione nel vano batterie Sostituire sempre contemporaneamente tutte le batterie oppu re le batterie ricaricabili Utilizzare esclusivamente batterie oppure batteri e ricaricabili dello stesso produttore e con la stessa capacità Applicare di nuovo il vano batterie 16 Prestare attenzione affin ché il nasellosul vano batterie scatti in posizione nella relativa rientranza sulla carcassa vedi illustrazione sulle pagine grafi che Avvitare ben saldamente il vano batterie con il dado 19 In caso di non utilizzo per lunghi periodi estrarre le bat terie oppure le batterie ricaricabili dallo strumento di mi sura In caso di lunghi periodidi deposito lebatteriee le bat terie ricaricabili possonosubire corrosioniescaricarsi Uso Messa in funzione Proteggere lo strumento di misura da liquidi e dall espo sizione diretta ai raggi solari Non esporre mai lo strumento di misura a temperature oppure a sbalzi di temperatura estremi P es non lasciar lo per lungo tempoin macchina In casodi elevati sbalzi di temperatura lasci are adattare alla temperatura ambientale lostrumentodi misuraprima di metterloin funzione Tempe rature oppure sbai zi di temperatura estremi possono pregiu dicare la precisione dello strumento di misura Evitare urti violenti oppure cadute dello strumento di mi sura In caso che lo strumento di misura abbia subito forti in flussi esterni prima di rimetterlo in funzione è necessario eseguire prima un controllo della precisione vedi Controllo della predsione dello strumento di misura pagina 101 Funzionamento con pacchetto di batterie ricaricabili Pri ma dell a pri ma messa in funzione caricar e i I pacchetto di bat Installazionedello strumento di misura Posizione orizzontale RL25H RL25HV terie ricaricabili 18 Il pacchetto di batterie ricaricabili può es sere ricaricato esclusivamente mediante l apposito dispositivo di carica 31 Inserirelaspinadi ricarica32 dellastazione di ricari canellapre Posizione ver ti cale RL25HV sa 17 sul pacchetto di batteri e ri caricabili Collegare la stazione di ricarica all a rete elettrica La ri carica del pacchetto di batterie ricaricabili scarico necessita ca 14 h Un pacchetto di batteriericaricabilinuovo Posizionare lo strumento di misura su una base stabile in posi oppurenonutilizzato per un lungo periodo di tempo arrivaa raggiungerelasua massi zione orizzontale oppure verticale montarlosuun treppiede o ad un supporto da parete 28 con l unità di allineamento ma potenza solo dopo ca 5 deli di ricarica e scarica Per via dell alta predsione di livellamento lo strumento di misu Non ricaricare il pacchetto di batterie ricaricabili 18 dopo ogni ra reagisce in modo particolarmente sensibile ad urti e cambia utilizzoin quanto ne verrebbe ridotta lasua capacità di autono menti della posizione Per questo motivo assicurarsi sempre mia Ricaricare il pacchetto di batterie ricaricabili soltanto una posizione stabile dello strumento di misura in modo da po ter evitare interruzioni dell esercizio attraverso interventi di rili quando l indicatore del lo stato di carica 6 lampeggia oppure re sta costantemente acceso vellamento Una sensibile riduzione della durata del funzionamento dopo l operazione di ricarica sta ad indicare che il pacchetto di batte Accensione spegnimento rie ricaricabili dovrà essere sostituito Per l accensione dello strumento di misura premere il tasto di Per la sostituzione del pacchetto di batterie ricaricabili 18 allentare il dado 19 e ri muovere il pacchetto di batterie ri caricabili 18 accensione spegnimento 2 A conferma tuttigli indicatorisi illu I nseri re un nuovo pacchetto di batteri e ricari cabil i 18 Prestare attenzione affinché il nasello sul pacchetto di batterie ricarica RL25H Subito dopo l accensione lostrumento di misura emette il raggio laser variabile 14 bili scatti in posizione nella relativa rientranza sulla carcassa RL25HV Subito dopo l accensione lostrumento di misura vedi illustrazione sulle pagine grafiche Avvitare ben salda mente il pacchetto di batterie ri caricabili con il dado 19 Non dirigere mai il raggio laser su persone oppure su ani In caso di non utilizzo per lunghi periodi estrarre il pac chetto di batterie ricaricabili dallostrumentodi misura 98 Italiano minano brevemente trasmette i I raggio laser vari abil e 14 ed i I raggio a pi ombo 15 mali ed evitare di guardare direttamenteil raggio laser anche da distanze maggiori 261OA15 294 7 5 12

Скачать